Bomarzo panorama

Benvenuto nel Tuo Alloggio Perfetto

Scopri Bomarzo un luogo ricco di storia e paesaggi incantevoli

 


Il nostro progetto

Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza che il patrimonio culturale non solo rappresenta un valore identitario, ma alimenta anche settori economici esterni, generando impatti positivi su turismo, artigianato e commercio locale.

Questa evoluzione ha portato a una crescente attenzione verso una fruizione sostenibile dei beni culturali, ambientali e naturalistici, promuovendo la conoscenza delle tradizioni locali e il rilancio delle eccellenze territoriali.

Le tecnologie digitali – come siti web e social media – giocano un ruolo fondamentale in questo processo, facilitando la promozione e la diffusione delle iniziative.

È questo l’obiettivo del presente progetto che, partendo dall’acquisizione e dalla riconversione di un immobile storico nel comune di Bomarzo a scopo ricettivo, punta alla valorizzazione del territorio e del paesaggio e alla riscoperta di tradizioni locali ed eccellenze enogastronomiche, come punto di forza nella promozione del turismo culturale.

 


Il borgo

Struttura

Incastonato tra le dolci colline al confine con l’Umbria, è un gioiello immerso in un incantevole paesaggio agreste, a 263 metri di altitudine e a soli 17 km da Viterbo. Passeggiando nel suo centro storico, dal fascino autenticamente medievale, si scoprono edifici storici e monumenti che raccontano secoli di storia. Tra questi, domina il panorama il magnifico Palazzo Orsini, situato nel punto più alto del borgo: un imponente complesso architettonico realizzato tra il XVI e il XIX secolo, che incanta per la sua eleganza e maestosità. A pochi passi dal Palazzo, si erge la suggestiva Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo o Duomo di Bomarzo. Le sue origini risalgono al VI secolo, ma l’attuale struttura fu edificata nel XV secolo. La facciata sobria introduce a un interno a tre navate, dove si ammirano pregievoli opere d’arte, databili tra il XV e il XVII secolo. La chiesa custodisce le reliquie di Sant’Anselmo di Bomarzo, rendendola un luogo di profonda spiritualità e bellezza. ✨ Bomarzo è una meta ideale per chi cerca storia, arte e natura. Un borgo che conquista il cuore, passo dopo passo.

 


Domus Polimartium

Struttura

Immagina di soggiornare in una dimora medievale dove ogni pietra racconta una storia. La nostra struttura ricettiva, sapientemente ristrutturata, ti accoglie con un’atmosfera elegante, calda e autentica. Nel cuore pulsante di Bomarzo, tra vicoli silenziosi e facciate in pietra che sembrano uscite da un dipinto, ti troverai a pochi passi dal Duomo e a breve distanza dal leggendario Parco dei Mostri. Un luogo dove il tempo sembra sospeso e ogni angolo è una scoperta.

✨ Prenota il tuo soggiorno su Airbnb e scopri le recensioni dei nostri ospiti.


cosa ti serve?


🥤 Bar

  • Circolo ACLI – Piazza Repubblica , 2 5 minuti a piedi --> ambiente frugale
  • La cantina del Borgo – Corso Meonia, 10 5 minuti a piedi
  • Bar Pasticceria Dolcissima – Piazza Roma, 7 12 minuti a piedi
  • Il quadrifoglio – Via Verga, 19 5 minuti in macchina

🍝 Ristoranti

  • L'Etrusca Bistrot – Via Teverina, 36 5 minuti a piedi
  • La cantina del Borgo –Corso Meonia, 2 5 minuti a piedi
  • Quattrequattrotto – Via Madonna della valle, 9 5 minuti a piedi
  • La fraschetta degli antichi sapori – Via Mentana, 2 15 minuti a piedi
  • Tutto n'artro magnà – Via Cavour, 5 15 minuti a piedi
  • La Piramide – Via Verga, 2 5 minuti in macchina 👉 consigliato

🛒 Supermercati

  • Carrefour Express – Via Cavour, 11 5 minuti in macchina
  • Todis Attigliano – Viale Cesare Battisti, 40 (Attigliano) 10 minuti in macchina
  • Superconti Vitorchiano – Via della stazione, 1 (Vitorchiano) 11 minuti in macchina
  • Spazio Conad – Via Igino Garbini, 107 (Viterbo) 18 minuti in macchina 👉 consigliato
  • Iper Triscount – S.da Cassia Nord km 86.400 (Viterbo) 17 minuti in macchina 👉 consigliato!
  • Pewex Ultramercato – Viale Armando Diaz, 36 (Viterbo) 22 minuti in macchina 👉 consgliato!

🧺 Lavanderia Self Service

  • L.A.G. – Via della stazione, 2T (Vitorchiano) 11 minuti in macchina
  • La Lavanda – Viale Cesare Battisti,27 (Soriano nel Cimino) 12 minuti in macchina
  • IperWash – Centro Commerciale Pianeta, Via Igino Garbini (viterbo) 18 minuti in macchina 👉 consgliato!

Luoghi da visitare

max 10 km


Palazzo Orsini e il Duomo

Il cuore antico di Bomarzo, dall’aspetto squisitamente medievale, conserva molti edifici caratteristici ed alcuni monumenti tra cui spiccano per importanza il Palazzo Orsini, situato nel punto più alto del paese, il Duomo e la chiesa di Sant Anselmo.

Parco dei mostri

Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo, è un complesso monumentale italiano. Si tratta di un parco naturale ornato da numerose sculture in peperino risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri.

Piramide Etrusca

La struttura, adibita a luogo di culto già al tempo degli Etruschi tra VII e VI secolo a.C.fu rinvenuta agli inizi degli anni '90 è nota con il nome di "Piramide di Bomarzo"; in realtà si tratta di una piramide tronca, simile, in alcuni tratti, a quelle dei Maya.

Necropoli di Santa Cecilia

La necropoli e i ruderi della chiesa si aprono dopo aver attraversato una tagliata etrusca che si collega con le tante tombe scavate direttamente nella roccia. La magia è peculiare, il muschio copre quasi tutto ciò che emerge dalla terracome a proteggeere un mistero non ancora svelato.

Cascate di Fosso di Castello e Torre di Chia

All’interno di un Bosco incantato, dove grandi tronchi, rami contorti e grandi massi di origine vulcanica coperti di muschi e felci rendono il luogo quasi magico ecco che d’improvviso sorprende la vista di magnifiche cascatelle e salti d’acqua, di ruderi di medievali mulini e testimonianze della civiltà Etrusca. A troneggiare, poco distante, la Torre di Chia alta 42 m, ultima dimora di Pasolini.

Montecasoli

Il sito archeologico di Monte Casoli si trova all’interno di una Riserva Naturale. Oltre a presentare abitazioni ipogee e resti di fortificazioni etrusche risalenti al IV-III sec. a.C. sono visibili anche i ruderi di un’opera fortificata di epoca successiva.

Corviano

Qui si possono ammirare le suggestive abitazioni ipogee risalenti all'epoca presistorica, con affaccio a strapiombo nelle rupi, il rudere di un castello medioevale, la cascata del Mertelluzzo e altri affascinanti reperti archeologici.

Bassano in Teverina

Il piccolo borgo di Bassano, un tempo molto più esteso, si presenta come una roccaforte, accessibile dalla antica porta raggiungibile attraverso una strada tagliata nel tufo, probabilmente dagli Etruschi.

max 20 km


Vitorchiano

Censito tra i borghi più belli d’Italia con le abitazioni in stile medievale che sembrano un tutt'uno con lo sperone di roccia vulcanica che le sostiene, è stato soprannominato il Borgo sospeso. E’ anche presente l’unico Moai esistente al mondo al di fuori dell’Isola di Pasqua.

Bagnaia

Bagnaia ha due borghi, uno romantico medievale e l’altro rinascimentale, vera meta turistica da vedere, in particolare per i giardini all’italiana di Villa Lante e per il suo caratteristico borgo medievale ancora ben conservato.

Orte

Antico borgo dell’Agro Falisco, è stata sempre una città importante, situata su strade antiche, moderne, su vie d’acqua e ferrate strategiche. Palazzi, chiese, musei e un magico mondo sotterraneo ne confermano la ricchezza.

Vignanello

Abitata sin dalla Preistoria, il passato del paesino laziale è raccontato dalle casette e dai luoghi di culto tra cui turisti e viaggiatori amano passeggiare. C'è poi il Castello Ruspoli, un’opera architettonica del Cinquecento, con i suoi meravigliosi giardini in stile rinascimentale e un labirinto di siepi.

Faggeta Monti Cimini

Una delle faggete più maestose e antiche d’Europa: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino. Data la sua notevole importanza naturalistica, ecologica e paesaggistica è stata inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO, nel 2017.

Viterbo

Conosciuta come la "Città dei Papi", offre un ricco patrimonio storico e culturale, con attrazioni imperdibili come il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo.

max 40 km


Corchiano

Zona ricca di bellezze naturalistiche e di importanti testimonianze del passato, come cavernette preistoriche e protostoriche, tombe e vie cave falische, un ponte romano, un tratto della via Amerina, antiche mole e opere idrauliche falische. Nel parco vive è possibile incontrare anche un gruppo di asinelli che vive allo stato brado.

Montefiascone

Montefiascone offre una ricca storia, panorami mozzafiato e attrazioni culturali, rendendola una meta ideale per gli amanti della natura e del buon vino.

Civita di Bagnoreggio

La "città che muore", è un piccolissimo borgo medievale che ad ogni ora del giorno offre uno scenario unico caratterizzato dalla luce del sole che ruota intorno al borgo, dall’alba al tramonto quando le case di tufo rosso si accendono con gli ultimi raggi di sole.

Orvieto

Un Duomo famoso in tutto il mondo, una Città Sotterranea scavata nel tufo, il Pozzo di San Patrizio e la Fortezza Albornoz sono solo le più famose delle numerose perle che offre questa città

Tuscania

Oltre alle basiliche paleocristiane è possibile ammirare alcune necropoli con tombe importanti, tra cui la famosa Tomba della Regina, dal particolare labirinto. .

Narni, Stifone e le Gole del Nera

Esci dalle mura per stupirti nella scoperta dell’Abbazia di San Cassiano, del Ponte di Augusto, delle Gole del Nera, del Santuario della Madonna del Ponte, o del Ponte Cardona e il Centro Geografico dell’Italia Peninsulare.

oltre 40 km


La necropoli di Norchia

Norchia è un’antica città laziale che affascina sia per le incredibili stratificazioni della sua storia, che per il fatto che oggi non esiste più, abbandonata, perduta. Sorge su un pianoro tufaceo in cui si insediarono i primi abitanti durante il Paleolitico superiore, dei quali sono rimaste tracce. In Età del Bronzo l’insediamento divenne più ampio, e a testimoniarlo ci sono resti di abitazioni.

Lago di Bolsena

Lago vulcanico più grande d’Europa ha la caldera principale, con caratteristica forma ellittica tipica dei laghi di origine vulcanica, incastonata nel gruppo montuoso-collinare dei Monti Volsini.

Nepi

Il suo legame con l’acqua è già nel nome che deriverebbe dalla parola etrusca Nepa, che significa acqua. Si crede infatti che il paese sia antichissimo e che la zona potesse essere abitata addirittura in epoca preistorica.

Monte Soratte

Oltre a diversi percorsi e sentieri di trekking il cuore del soratte cela un bunker costituito da circa 4 km di gallerie costruite in eoca fascista che oggi è un museo diffuso.

Tarquinia

Meta turistica privilegiata, qui il visitatore potrà ammirare strutture architettoniche, artistiche e archeologiche di grande valore storico e preziosi ambienti naturali come la Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia.

Canale Monterano

L'antica Monterano poggia su un altopiano di tufo e ospita, nel suo territorio, la splendida Riserva Naturale omonima. .

Blera, Barbarano Romano e il parco del Martoranum

Una terra selvaggia solcata da profondi canyon, terra etrusca e una delle zone meno antropizzate della provincia di Viterbo.

cosa vuoi vivere?


🗺️ Guida Turistica

Salvatore Fosci – scrittore ed esperto della storia dei luoghi di interesse a Bomarzo 👉Contattaci all’indirizzo: info@turismolisticobomarzo.com per organizzare il tuo tour

Icona Terme Relax

Icona Terme Eventi & Attività

Dal 4 Luglio al 2 Novembre - BOMARZO Palazzo Orsini

Mostra Fotografica 📷

"Le Dimore degli Ispirati" di Gilles Ehrmann

26 Luglio-31 Agosto Soriano nel Cimino - Palazzo Chigi Albani

LiberArte 🎨

ingresso libero 10-13, 15-19

dal 6 al 10 Agosto- Castiglione in Teverina

Festa del Vino dei colli del Tevere🍷

tutte le sere dalle 19:30 stand gastronomico e intrattenimenti

dal 7 al 14 Agosto- CHIA

Festa della Birra 🍻

tutte le sere dalle 19:30 stand gastronomico e intrattenimenti

9 Agosto- Vitorchiano

Gnocchi in piazza 🍽️

10 Agosto- BOMARZO

Apericena sotto le stelle 🍷

Ass.vivi Montecasoli

dal 12 al 17 Agosto- Graffignano - Parco San Sebastiano

Sagra della Lumaca 🐌

dalle 19:30 stand gastronomici, eventi socio culturali e serate danzanti

dal 14 al 16 Agosto- Sermugnano - Piazza del castello

Sagra degli Gnocchi 🍽️

Dalle 19:30 storia e tradizione, qualità e ricerca, giochi e musica per la Sagra degli Gnocchi di Sermugnano fatti rigorosamente a mano

20, 26 e 28 Agosto- Vallerano - Piazza dell'oratorio

Piccole Serenate Notturne️🎶

per la 25° edizione tre concerti serali nel cuore del centro storico (Yaraka, Ensemble 400 e Sparatrapp)

dal 22 Agosto al 1° Settembre- Caprarola

Sagra della Nocciola 🌰

A Caprarola la Sagra della Nocciola è tra le più antiche d’Italia. La manifestazione dedicata alla nocciola è tra le più antiche d’Italia e con la sua 69° edizione rinnova il suo invito a scoprire e degustare la Nocciola DOP

dal 28 al 31 Agosto- Fabrica di Roma

FDB Festival 🍻️

25ma edizione della festa della birra con i concerti gratuiti a partire dalle 19:00

30 Agosto- Vallerano

La Notte delle Candele🕯️

Torna l'evento più romantico dell’anno, con la storica manifestazione al chiaro di luna e fiaccole e con la musica di Orchestralunata

🙌 Laboratori

  • 🎨 Lab 33 – Laboratorio di ceramica dà la possibilità di realizzare con le proprie mani dei bellissimi souvenir. Largo Cesare Battisti,3 (Viterbo) 18 minuti in macchina
Domus Polimartium
Via Vittorio Emanuele III, 8
Bomarzo
Contatti
Cell +0039 328 7092607
turismolisticobomarzo@gmail.com
www.turismolisticobomarzo.com
Copyright©2025 TURISMOLISTICOBOMARZO
Designed By Elisa 🏡